Itinerari consigliati dalla Direzione del bed & breakfast - Caldiero, 2020

I COSTANTI  (CALDIERO - EST VERONESE ), TERRA DI ANTICHE TERME ROMANE

 

Visita Caldiero! solo 15 km da Verona

 

Ciao! Ti sto scrivendo dal mio studio di Caldiero, un bel borgo veneto di circa 8000 abitanti in cui da circa 15 anni lavoro e vivo.

Forse non lo sai ,ma la più grande attrazione di questo paese sono le Terme di Giunone, un meraviglioso centro termale tutto naturale e all'aperto con un parco splendido ricco di piante secolari ed un'acqua dalle straordinarie proprietà terapeutiche. 

Ti consiglio di passarci una giornata se soggiorni qui da noi. Si trova a pochi passi dalla nostra azienda agricola e lo puoi raggiungere a piedi oppure in bicicletta.

Ti ricordo che per te ci sono prezzi speciali per entrare alle Terme !!

Caldiero però è anche un paese meraviglioso per la  sua strategica e fantastica posizione geografica: si trova infatti a pochi km dalle più belle città del Veneto , Verona per prima naturalmente.

Situato allo sbocco della val d'Illasi e adagiato alla sinistra dell'Adige dal suo centro di amabile cittadina puoi raggiungere in poco tempo il,lago, la montagna, il mare, le Ville Palladiane, Mantova, Ferrara ma anche Sabbioneta   e parte della Lombardia storica con le sue meraviglie rinascimentali.

Caldiero può offrirti anche una bellissima visita alla Chiesa di San Pietro e Mattia ed alla suggestiva chiesetta di San Lorenzo Martire presso Caldierino. E non dimenticare che ci troviamo nella zone del vellutato DOC Arcole, uno dei più prestigiosi vini della nostra regione.

Lo potrai degustare anche qui al tuo arrivo naturalmente!

Ed ora a noi!!

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

 

In questa pagina troverai indicati alcuni dei più affascinanti itinerari che ti consigliamo in occasione del tuo soggiorno nel nostro agriturismo-B&B I Costanti. Potrai decidere di visitare Verona ed al suo splendido centro storico, la stupenda Mantova, la palladiana Vicenza oppure potrai scegliere altri itinerari storico-artistici, naturalistici, enogastronomici o cicloturistici del nostro est veronese. Il nostro territorio è disseminato di piccole realtà di pianura, montagna e collina di indiscusso fascino anche se appartenenti ad un' Italia minore rispetto  ai grandi circuiti  del turismo nazionale. Basti citare ( per rimanere proprio nei dintorni della nostra azienda e concentrandoci ad esempio su alcuni piccoli ma interessantissimi Musei ) la meravigliosa Soave ed il suo Museo del Gioco, Albaredo d'Adige con il Museo delle Ceramiche, la piccola Arcole con il Museo Napoleonico ed  il Museo della Civiltà contadina, Roncà con il Museo dei Fossili ( avanposto della più imponente Bolca), Selva di Progno col Museo etnografico dei Cimbri della Lessinia, Tregnago con il Museo del Ferro Battuto e delle Antiche Arti di Cogollo e molti altri che potrò consigliarvi anche qui a voce al vostro arrivo o appena dopo colazione. Buon viaggio dunque e buon soggiorno!

 

ITINERARI CONSIGLIATI DALLA DIREZIONE DELL'AGRITURISMO-B&B I COSTANTI


 

- VISITA  a Soave ed alla Strada del Vino Soave alla scoperta dei prodotti tipici e della enogastronomia di una delle più rinomate strade dei vini del Veneto ( naturalmente non è l'unica, non avete idea di quante strade esistano in Veneto dedicate alla valorizzazione di tutti i nostri prodotti tipici regionali, e non solo del vino!)

- VIAGGIO  dentro il paesaggio del nostro Est Veronese, un territorio davvero da scoprire e valorizzare, geograficamente molto vario: dalla bassa pianura, alla media, alla collina ed alla montagna il veronese orientale è ricchissimo di storia e popolari vissuti, di feste e manifestazioni che molto raccontano della nostra terra. Da scoprire davvero!!

- VIAGGIO alla scoperta dei Borghi Veneti Bandiera Arancione Touring Club: Arquà Petrarca, Asolo, Malcesine, Marostica, Montagnana, Portobuffolè, Soave, Mel.

- VISITA ad altri borghi del Veneto davvero imperdibili. Ve ne ricordo alcuni tra i più comodi da raggiungere dall'azienda: Stra', Murano, Burano, Borghetto, Lazise, San Giorgio di Valpolicella,Asiago, Asolo, Caorle, Este, Monselice, Fratta Polesine, Lendinara, Recoaro Terme, Teolo, Lonigo, Garda e Valeggio Sul Mincio.

Ognuno di questi paesini merita una visita !

 

- VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI PIU' BEI GIARDINI DEL VENETO, di Verona, Venezia, Padova, Rovigo, Vicenza, Treviso e Belluno. Quelli che personalmente prediligo e consiglio a Venezia sono il Giardino e gli orti del Redentore alla Giudecca, i Giardini di Castello  e della Biennale a Sant'Elena i quali, iniseme all'Arsenale, ospitano la Biennale d'Arte Contemporanea di Venezia e quindi sono particolarmente cari agli artisti; i Giardini Papadopoli vicino a Piazzale Roma che prendono il loro nome dalla famiglia fondatrice nell'ottocento. Questi giardini, progettati secondo lo stile inglese dallo scenografo del Teatro La Fenice ( Bagnara ) possedevano un tempo oltre a svariati ettari di vigneti e di alberi da frutto anche  20.000 gelsi. Io amo i gelsi. Sono alberi bellissimi ed utilissimi di cui anche la mia azienda è ricolma, dai secolari ai nuovi virgulti.  Da visitare sono anche i numerosi giardini che abbelliscono le Ville lungo la Riviera del Brenta. Spicca il Giardino di Villa Pisani a Stra' che ha addirittura vinto nel 2008 il Premio Parco Più Bello d'Italia. La' l'elemento che più mi incuriosisce è il fantasiosissimo labirinto,  uno dei più famosi d'Italia, nato da un progetto del Frigimelica, circolare, inserito in un trapezio irregolare, realizzato in siepi di bosso e concepito come un giocoso percorso d'amore in cui cavalieri e dame si rincorrevano alla ricerca della via retta . Al centro si erge una piccola torre le cui scale elicoidali conducono alla cima in cui si trova una statua di Minerva, dea della Sapienza che idealmente aspetta il viaggiatore per condurlo all'uscita tramite il corretto uso della Ragione. Che fascino incredibile avevano ed hanno i Labirinti!. Dalla nostra azienda il Labirinto di Villa Pisani è veramente facile da raggiungere e la visita giornaliera è possibilissima con rientro per cena.

 

- Alla scoperta della Valpolicella: da San Pietro In Cariano, il primo comune della Valpolicella che troverete uscendo dalla tangenziale che noi vi consiglieremo di prendere, potrete raggiungere i borghi di Molina, Breonio e Cavalo, Sant'Ambrogio di Valpolicella e Fumane, altro  meraviglioso comune della Valpolicella con una magnifica chiesa ed un centro storico molto suggestivo.  Da Fumane vi dirigerete a Marano di Valpolicella e poi a Negrar.  La zona è consigliata per il meraviglioso percorso lungo le Pievi romaniche , per gli itinerari lungo la Strada del vino Valpolicella e per la bellezza assoluta del paesaggio. Gradevolissimi i percorsi in mountain bike e la visita alle cantine.

- Gita lungo il corso dell'Adige, in macchina o in bici ( attenzione alle zone non percorribili), da Verona a Pescantina, attraverso Arcà, Santa Lucia, Ponton. Da I Costanti si raggiunge Verona e si prosegue lungo il fiume Adige anche a piedi fino a Pescantina e oltre. Anche da qui si può raggiungere la Valpolicella e la prestigiosa Sant'Ambrogio (La sua chiesetta romanica di San Giorgio è un vero gioiello!!)

- Gita in Lessinia: 35-40 minuti di macchina da I Costanti che là posseggono ancora l'antica dimora dei nonni: tangenziale est fino a Grezzana, direzione BoscoChiesanuova, San Giorgio, Malga San Giorgio. Ideale per lo sci, lo sci da fondo, le passeggiate e le nottate in ciaspole sulla neve. Lo IAT di Boscochiesanuova potrà fornirvi informazioni dettaglliate sui vari eventi in programma e quant'altro possa interessarvi durante il vostro soggiorno alla scoperta della Lessinia, "terra di luce"! ( in una pagina dedicata vi spieghiamo la discendenza etimologica di Lessinia da Lux )

La Lessinia è una terra magica,una terra di pietra, ove razionalità ed armonia si fondono nella sua originalissima architettura da vernacolo...Nota per il suo Parco Naturale Regionale, per le meravigliose poetiche malghe, per le eredità cimbre di Giazza, per le "giassare", per Bolca con il suo splendido museo dei fossili, perchè a Bolca una volta c'era il mare....E che dire di come si mangia in Lessinia? Polenta e salame, gnocchi "sbatui", pastisade e lasagne!!

- Escursioni sul Lago di Garda: da I Costanti si raggiungono Sirmione e Castellaro Lagusello in 45 minuti. Il lago di Garda è davvero una fonte inesauribile di stimoli e ce n'è per tutti i gusti: dalle gite in barca, alle passeggiate alla scoperta dei sapori del Garda, alle gite in funivia, da Malcesine al Monte Baldo. Bardolino, Peschiera, Lazise, Desenzano e Salò, Gardone Riviera, Torri del Benaco sono i nomi delle mete più note.

Il Parco Termale del Garda "Villa dei Cedri" a Colà di Lazise potrà invece regalarvi una giornata rilassante nel suo magnifico centro benessere SPA: circa 35 minuti da I Costanti.

- Gita giornaliera in visita ad Arquà Petrarca: da I Costanti 1 ora di macchina, Arquà è uno di quei luoghi senza tempo che amo molto e che mi piace sempre consigliare ai miei ospiti: camminare tra antiche vie, vivere il fascino medioevale della piazza e del borgo...Visitare la Casa di Petrarca, assaggiare i sapori tipici del Padovano. le mitiche giuggiole!

- Visita giornaliera a Vicenza, città palladiana per eccellenza e non solamente nota per questa eredità ma anche per le sue malghe, i caseifici, l'arte dei salumi, il suo baccalà alla vicentina , i prodotti della terra, i mulini e i frantoi, i vini, le grappe e i distillati che potrete degustare nelle cantine e nelle distillerie di Vicenza.  A Vicenza si possono anche degustare i formaggi, nelle malghe dell'altopiano di Asiago, delle Piccole Dolomiti e degli altopiani di Tonezza del Cimone. Vicenza è città di Palladio, ma anche città dell'Oro, dei vini DOC dei Colli Berici. Vicenza e le Ville di Andrea Palladio appartengono al Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Da I Costanti a Vicenza: 30km.

 

- Visita alle magnifiche Ville Venete, di cui fa anche parte il meraviglioso Parco Sigurtà; è consigliabile, prima della partenza, l'informazione sui singoli giorni ed orari di apertura delle ville e sulla possibilità di visita degli interni e degli esterni in gruppi o in coppia.

- Visita giornaliera a Mantova. Mantova dista da noi 40 minuti di macchina ed a Mantova abbiamo dedicato una pagina molto dettagliata che troverete qui di seguito e che potrete stampare come guida al vostro itinerario alla scoperta della città.

- Visita giornaliera al Museo Nicolis a Villafranca di Verona, museo dell'auto, della tecnica, della meccanica. Un museo storico in cui ogni singolo pezzo è stato trasformato in oggetto d'arte. Merita davvero una visita ed è particolarmente godibile dai collezionisti e dagli amatori di questo settore.

- Visita giornaliera ai Colli del Prosecco e del Baccalà alla Vicentina: questa è una delle gite che prediligo ed amo maggiormente. Adoro i paesaggi del Vicentino, i sapori, i colori delle colline, le architetture, l'eleganza dei tratti nelle persone, la raffinatezza del sentire e del pensare. Da Conegliano  fino a Valdobbiadene non potete non visitare la zona in cui maturano i filari di Glera, anima del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene. Durante questa escursione potrete anche visitare Bassano Del Grappa, Asolo e Vicenza. Avrete la splendida opportunità di degustare grappe, salumi, formaggi e ortaggi  di grande qualità, pensate al radicchio rosso trevigiano oppure il baccalà vicentino con la polenta o la mostarda veneta. Asolo è una cittadina meeravigliosa. Mi viene in mente che il Bembo ne ha fatto lo sfondo dei Dialoghi raccolti negli Asolani, che il Browning la amava tanto da comporre proprio lì il suo Asolando  e che la Duse ci abitò e Hemingway l'adorava.  Andate al Caffè Centrale e per favore fatevi preparare un Tintoretto, un aperitivo tipico a base di Prosecco Docg Superior e succo  di melograno...A Bassano è d'obbligo visitare il Museo della Grappa. Potete poi proseguire per Marostica e visitare la bellissima Piazza a scacchiera per poi rientrare qui a I COSTANTI, un'altra perla del nostro territorio veneto assolutamente unica e speciale coi suoi vigneti di Pinot Grigio, Moscato Bianco, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Qui sotto  ora troverete diverse pagine complete in cui vi parlo del Parco Giardino Sigurtà, di Mantova, di Verona, dell'Arena di Verona, della mitica Casa di Giulietta, di Borghetto e Valeggio sul Mincio, delle splendide Ville Venete Palladiane più facilmente raggiungibili dalla nostra azienda.


 

Il primo itinerario che ti consigliamo è una visita al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio e al suggestivo borgo medievale Borghetto.

Vai alla pagina dell'itinerario

Vai alla pagina dell'itinerario >>

Visita guidata a Verona

Visita guidata a Verona

Un itinerario per vivere la musica, l'amore e l'arte a Verona >>

Visita guidata all'Arena di Verona

Una suggestiva immagine dell'Arena di Verona - vai all'itinerario guidato>>

Itinerario guidato per visitare l'Arena di Verona e conoscere la sua storia >>

Cenni storici su Verona

Cenni storici su Verona, per partire informati

Partire informati - Cenni storici su Verona >>

Visita alla casa di Giulietta a Verona

La casa di Giulietta - Verona

Una veduta della casa di Giulietta a Verona - vai alla pagina dell'itinerario >>

Visita guidata alla città di Mantova

una suggestiva veduta di Mantova

Una suggestiva veduta di Mantova - vai alla pagina dell'itinerario >>

Conoscere e visitare le ville venete

Le ville venete - Villa Contarini

Ville venete - Villa Contarini - una delle ville venete del nostro itinerario >>

 

Grazie cari ospiti! Rimarrete nel nostro cuore!

 

Per informazioni su prezzi e disponibilità nel Bed & Breakfast chiama Francesca ai seguenti numeri:

(+39) 0456151165 (ore 13:30-14:30)

(+39) 338.976.7854

 

Verifica disponibilità camere

 

© 2022-2023 -  Bed & Breakfast Agriturismo I Costanti - contatti: [email protected] e 338-9767854 Francesca