- Home Page
 - Foto gallery esterni
 - Le camere e le sale
 - I servizi offerti
 - Gli itinerari
 - FAQ
 - Prezzi delle camere
 - Prenotazione camere
 - Commenti degli ospiti
 - Calendario eventi
 - Come raggiungerci
 
Il primo degli itinerari che ti consigliamo è la visita al Parco Giardino Sigurtà
"Tenera Sissi", una delle 8 camere del B&B I Costanti di Caldiero, dove potrai pernottare in occasione della tua visita al Parco Sigurtà.
Il Parco Giardino Sigurtà, a Valeggio sul Mincio e a pochi chilometri da 
Peschiera, è sicuramente una meraviglia che non potete perdere se soggiornate 
nel nostro agriturismo I Costanti, un agriturismo e azienda agricola che offre 
un servizio di bed and breakfast. Vi ricordiamo che il Parco Giardino Sigurtà si 
raggiunge da I Costanti in circa 45 minuti in macchina.
Da tutti definito uno fra i 5 parchi più fantasmagorici al mondo, il Parco 
Sigurtà, 600.000 metri quadrati di estensione verde, richiama ogni anno 300.000 
visitatori. Napoleone terzo nel 1859 ne fece anche il proprio quartiere generale. 
E’ però grazie a Carlo Sigurtà, a suo nipote Enzo e oggi ai nipoti Magda e 
Inga Sigurtà che possiamo godere appieno della sua bellezza ed unicità; 
Carlo infatti riuscì a rendere fertili le antiche aride colline grazie alle 
acque del fiume Mincio ed Enzo progettò il primo prototipo del parco. Nel 2013 
il Parco ha vinto il PREMIO PARCO PIU' BELLO D'ITALIA 2013, istituito dal 
network  www.ilparcopiubello.it, 
che racchiude oltre 1000 tra le bellezza verdi italiane.
Perché scenari di tale bellezza sanno dare armonia e autentico benessere interiore, perché il parco organizza stagionalmente eventi di grande interesse, perché visitandolo si può assistere al miracolo del susseguirsi delle stagioni ed arricchire le proprie conoscenze attraverso l’osservazione di rare specie floreali a noi sconosciute. In particolare da non perdere TULIPANOMANIA, la spettacolare fioritura di UN MILIONE DI COLORATISSIMI TULIPANI, nei mesi di marzo e aprile.
   

	Quello che nel parco giardino Sigurtà maggiormente vi incanterà sono le Grandi Fioriture, 
che stagionalmente si succedono una all’altra offrendo al visitatore spettacoli 
botanici e mutazioni di colori vivacissimi di eccezionale effetto scenico: in 
primavera il Viale delle Fontanelle è un profumato abbraccio di Iris, in marzo e 
	aprile un milione di tulipani sbocciano in diversi angoli del Parco, da fine 
	maggio il profumo e la dolcezza del Viale delle Rose, tutte in fiore, 
	inebriano, da giugno ci si può specchiare nell’acqua chiara dei Giardini 
	Acquatici ricchi di ninfee tropicali e rustiche. Sempre nel periodo estivo, 
	da non dimenticare gli esemplari di Dalie, Canna Indica e le cinquanta 
	verietà di piante annuali.
	
    

Il Parco Giardino Sigurtà può essere visitato non solo a piedi ma anche in bicicletta oppure sui 
magici e divertenti trenini che percorrono i 7 km di Itinerario degli 
Incanti. E’ possibile anche noleggiare dei golf-cart, oppure salire a 
	bordo dello shuttle, una speciale navetta con la quale scoprire la storia e 
	le curiosità del Giardino accompagnati da una guida.
L’area del parco è attrezzata con cinque chioschi per l ‘acquisto e il consumo di panini e 
bevande o di pranzi al sacco.
Il Parco Giardino Sigurtà è il luogo ideale per chi desidera sentire emozioni di 
incanto e bellezza per riscoprire in se’ quella forza, a volte dimenticata, che 
ha per nome "fantasia".
E grazie a lei, alla Grande Quercia, i bambini potranno 
incontrare Tà, un dolcissimo scoiattolo che diventerà un 
compagno di viaggio.
Al termine della vostra passeggiata al Parco Sigurtà, con l’anima sazia e molta fame, potete 
dirigervi verso il Lago di Garda e fermarvi per una gustosa cena in uno dei 
piccoli paesini della Gardesana orientale, Sirmione o Lazise, Desenzano o Salò, 
Bardolino o Custoza e degustare gli eccellenti vini che denominano le omonime 
strade del Vino.
In alternativa vi consigliamo di optare per il centro di Valeggio sul Mincio, 
Borghetto, suggestivissimo borgo medievale sorto nel 1400 attorno ad alcuni 
mulini ad acqua sulle sponde del fiume Mincio.

Potete inoltre visitare Castellaro Lagusello, piccolo affascinante borgo murato. 
Qui potreste assaggiare i famosi Tortellini di Valeggio, sempre accompagnati da 
un buon bicchiere di vino Bianco di Custoza o Bardolino rosso.
Oltre alla visita al Parco è anche possibile effettuare escursioni a cavallo o 
in bicicletta su piste ed itinerari ciclabili proposti dalla direzione.
Per informazioni su prezzi e disponibilità di camere presso l'agriturismo chiama Francesca ai seguenti numeri:
(+39) 0456151165 (ore 13:30-14:30)
(+39) 338.976.7854 (24h24)
Per informazioni più dettagliate sul Parco Giardino Sigurtà potete consultare il sito ufficiale. Il link lo trovate sul lato sinistro di questa pagina.
©2007 Agriturismo in formula b&b "I Costanti" - contatti: [email protected]