Centri Benessere e Centri Termali a Verona
Guida ai Centri Benessere e Termali del Veneto
Cari ospiti, Elena e Gianmarco, come mi avete caldamente suggerito
durante il vostro soggiorno qui in azienda, scrivo questo testo sui
principali centri termali e centri benessere del Veneto e di Verona da
consigliare a chi, tra i nostri ospiti, desiderasse dedicare una giornata ad
una SPA non troppo distante dall'azienda, all'insegna di relax e salute.
Non dubito che molti abbiano già le idee molto chiare al riguardo ma in
realtà questa piccola guida ha il solo scopo di consigliare chi è già nostro
ospite oppure chi lo sarà. Sui siti delle singole aziende è ovviamente
possibile leggere molto di più e ricavare informazioni molto più specifiche
e dettagliate sui servizi offerti ed i relativi prezzi.
Vi ricordo che la nostra azienda si trova già in terra di antiche terme
romane e che le nostre Terme di Giunone a Caldiero sono tra le più belle
terme di Verona e del Nord Italia. Sono vicinissime all'azienda ed aprono a
Maggio poiché sono completamente all'aperto e questa è anche la loro
bellezza.
Principali Centri Termali e Centri Benessere consigliati di Verona e del
Veneto
1. LE TERME DI GIUNONE a
Caldiero (distanza circa 700 metri dal nostro agriturismo I COSTANTI);
2. AQUARDENS a Pescantina
(distanza da Caldiero circa 40 minuti);
3.
IL
PARCO TERMALE DEL GARDA E VILLA DEI CEDRI a Colà di Lazise (distanza da
I COSTANTI circa 40 minuti);
4. LE TERME DI SIRMIONE
(distanza 45 minuti da Caldiero);
5. LE TERME EUGANEE,
ABANO E
MONTEGROTTO (distanza circa 1 ora da Caldiero).
A circa settecento metri dal nostro agriturismo qui nell’est veronese ed
a circa 10 km da Verona la natura ci regala un importante centro termale
immerso nel verde lussureggiante di un ampio parco naturale, le antiche
Terme di Giunone con due ampie antiche vasche storiche termali romane, dette
Cavalla e Brentella, svariate piscine e campi da tennis. Entrambe le piscine
storiche sono di epoca medievale, le loro acque sgorgano da sorgenti
naturali e sono rinomate per le elevate qualità terapeutiche.
Il parco del centro termale è davvero spettacolare. Ampie aree verdi aperte
a tutti si alternano a zone ombreggiate da antichi alberi secolari, tigli,
abeti, platani, cedri.
All’interno del centro termale vi è anche un centro ristoro con pizzeria e
bar. Il parco è aperto da maggio a settembre ed è tutto open air. Dal nostro
agriturismo lo si può raggiungere a piedi o in bici.
La valenza terapeutica delle acque termali delle antiche terme di Giunone è
stata più volte e scientificamente accertata ( come potete anche leggere sul
bel sito dell’azienda Terme di Giunone ) e l’acqua viene definita “
ipotermale, medio minerale, bicarbonato, solfato calcio magnesiaca, con
presenza di metalli alcalini, stronzio, cloruri e fluoruri, alla temperatura
costante di 26,4 gradi, con ph 7,3, limpida, incolore, inodore”. Le acque
termali delle Terme di Giunone svolgono azioni diuretiche e disintossicanti
del fegato e calmanti delle vie urinarie, protettive delle mucose gastriche,
digestive, stimolanti delle funzioni epato-biliari e rilassanti della
muscolatura biliare e gastro-intestinale.
Anche le vasche dedicate alla balneazione sono alimentate da acqua
proveniente dal bacino termale.
Le due vasche storiche Brentella e Cavalla sono, l’una in toto, l’altra in
parte, alimentate da acqua termo-minerale che sgorga dalle tante polle che
emergono dal fondo che da una profondità di 80 mt circa riemergono filtrate
e arricchite di nuovi elementi benefici.
Il parco acquatico termale nel tempo è andato ampliandosi e ad oggi include
la parte storica rappresentata dalle due vasche Cavalla e Brentella,
meravigliose, l’una a mezzaluna e l’altra di forma circolare immerse nel
verde e di epoca medievale e la parte moderna rappresentata da svariate
piscine di cui una recentissima ad onde, la piscina junior con acquascivoli
per bambini, la piscina Olimpia.
L’azienda offre anche la possibilità di effettuare corsi di nuoto e acquagym
nonché di usufruire dei campi da tennis. Consiglio vivamente dunque una
giornata alle splendide antiche terme di Giunone.
A Pescantina Aquardens offre un ampio parco termale molto ben strutturato
con vasche, grotte, postazioni idromassaggio e aree sauna di ogni tipologia.
I servizi offerti sono davvero svariati, dalle saune ai bagni turchi ai
trattamenti ed ai massaggi viso e corpo effettuati da personale altamente
qualificato.
Il centro benessere dispone di un bellissima e organizzata area Spa , aree
relax e lettini caldi a sabbia ed acqua. All’interno del centro termale vi
sono 5 punti ristorazione che sono aperti anche agli ospiti esterni.
Il complesso Aquamedical offre la possibilità di sperimentare la medicina
termale di prevenzione e riabilitazione tramite la consulenza specialistica
offerta in ben 4 ambulatori.
Le vasche che il centro termale di Aquardens offre sono ben 11 con 5.200 mq
d’acqua salso-bromo-iodica. Le postazioni idromassaggio sono più di 200.
Insomma, vale proprio la pena di passare una giornata ad Aquardens
all’insegna del relax, del benessere e della cura di sé.
Il parco termale del Garda è una SPA naturale di grande bellezza che, su
13 ettari di verde disseminato di piante secolari, laghi termali, piscine,
aree idromassaggio e fontane, può davvero offrirci la possibilità di vivere
un’esperienza fortemente rigenerante. Da Caldiero dista circa una quarantina
di minuti. L’acqua termale scaturisce da due falde a 160 e 200 metri di
profondità e nel lago termale e nella piscina termale l’acqua è a 33 gradi
con alcune vasche in cui raggiunge anche i 37/39 gradi.
Ne piccolo lago termale invece la temperatura dell’acqua è a 29 gradi per
cui l’offerta di balneazione è moto differenziata. Vi è una stupenda
serra-giardino d’inverno con possibilità di ristorazione e sempre
all’interno del Parco a Villa dei Cedri, una bella villa settecentesca, è
possibile anche dormire in camere con vasche ad idromassaggio con acqua
termale.
Il centro offre anche delle residenze, palestra, centro cure termali e
centro benessere con haloterapia con cristalli di sale, bagno turco e scrub
con sale dell’Hymalaya, saune finlandesi, bagno turco con cromo e
aromaterapia, doccia abbronzante e cabine per trattamenti e massaggi.
L’acqua di Villa dei Cedri viene definita “oligominerale,
bicarbonato-calcio-magnesiaca, con una quantità non trascurabile di silicio.
Il centro offre anche sedute di fisioterapia, osteopatia e chinesiologia.
Villa dei Cedri è proprio un bel posto in cui regnano armoniosamente la
natura, il benessere, la storia.
A circa 45 minuti di autostrada da Caldiero, vicino a Mantova e Brescia,
sul Lago di Garda, a Sirmione esiste un altro centro termale che si occupa
di benessere e cure termali da più di un secolo ed è uno dei più rinomati
centri termali d’Italia, le Terme di Sirmione.
L’acqua termale è sulfurea, salsobromoiodica con proprietà preventive e
terapeutiche . I centri termali sono due, Virgilio e Catullo e poi vi è
l’Aquaria Thermal SPA. E’ anche possibile acquistare al centro prodotti a
base di acqua termale.
Il centro offre anche la possibilità di effettuare la fangoterapia i cui
benefici per il nostro organismo sono ormai noti a tutti.
Sirmione è inoltre un paesino magico, pieno di ottimi ristoranti, un
castello medievale da visitare, spiaggette per la balneazione, caffè e
negozi sul lungolago per chi ama lo shopping di qualità, le Terme di Catullo
, la casa Callas, i motoscafi per i tour del Lago.
Dunque ve lo consiglio.
Le Terme Euganee, come comprensorio termale, sono le più ampie SPA
d’Europa. Da Caldiero in cui ci troviamo distano circa 40 minuti e ci si può
andare in giornata.
Le Terme Euganee sono state apprezzate sin dalla protostoria per le
qualità terapeutiche delle acque che giungono dalle basse Dolomiti e dalle
prealpi della nostra Lessinia fluendo ad una profondità di 3000 metri. Nel
sottosuolo l’acqua scorre per circa un’ottantina di km ad alte temperature
arricchendosi di preziosi sali minerali. Quando l’acqua raggiunge le Terme
Euganee arriva a sgorgare ad una temperatura molto elevata, circa 87 gradi
ed è ricca di energia geotermica e sostanze in essa dissolte che la rendono
unica al mondo come fonte termale.
Ogni centro termale euganeo fa un uso attento ed estremamente
professionale e disciplinato delle acque termali dimostrando estremo
rispetto per questa preziosa risorsa naturale, valorizzandola come un
prezioso dono della natura e considerandola una fonte preziosissima di
reddito per i paesi che la ospitano.
Il Comitato di studio delle SPA “Pietro d’Abano” tiene costantemente
monitorate le componenti chimiche delle acque che sgorgano nelle SPA; grazie
ad una meticolosa attività di ricerca garantisce l’altissimo livello
qualitativo delle terapie proposte innalzandone il valore terapeutico e
scientifico in Veneto e nel mondo.
LE TERME EUGANEE NELLA STORIA
Nei secoli antecedenti la venuta di Cristo laddove oggi sono le Terme
Euganee sorgeva un lago considerato sacro in cui ribollivano acque sulfuree
che spontaneamente zampillavano emergendo dal suolo; questo fenomeno era
ritenuto dalle genti venete di origine divina.
Le genti iniziarono ad organizzare in quel lago sacro cerimonie di
carattere religioso ed anche immersioni nelle acque termali che si
dimostravano di grande beneficio per la salute dell’uomo. Le stesse acque
ebbero in tempi antichi anche una funzione divinatoria e furono utilizzate
per predire eventi futuri. Fu nel 49 circa avanti Cristo che un gruppo di
cittadini abbienti padovani trasformarono il lago in una vera e propria SPA
sull’esempio delle SPA create da Roma, con giardini, fontane, biblioteche,
ville nobili e teatri. Un luogo in cui ci si recava non solo per il centro
termale ma anche per la gradevolezza del paesaggio e per la quantità di
iniziative ed attività fruibili.
Quando l’impero Romano decadde re Teodorico , re degli Ostrogoti,
apprezzò il valore delle Terme Euganee descrivendole come un prezioso
ornamento del proprio regno, famoso in tutto il mondo.
Le Terme sfortunatamente caddero in un lungo oblio dopo le invasioni
longobarde che seminarono parecchia distruzione e rovina.
Molti reperti rinvenuti a seguito di scavi archeologici in zona
testimoniano dell’imponente ricchezza e bellezza di queste antiche terme
romane specialmente nell’area di Montegrotto Terme. Questi interessanti
reperti archeologici si possono visitare Ad Este al Museo Nazionale Atestino
ed al Museo Civico degli Eremitani a Padova.
TERME EUGANEE: LE TERAPIE DEL BENESSERE
Le terapie del benessere offerte presso i centri termali euganei oggi
sono svariatissime, dalla balneoterapia alla idrochinesiterapia, dai fanghi
alla terapia inalatoria, dalla famosa “remise en forme” ai più svariati
trattamenti di bellezza. I centri benessere offrono anche trattamenti di
bellezza con prodotti di produzione propria e personale specializzato ed
altamente competente.
Abano Terme è un centro benessere molto bene organizzato ed ampio, uno
dei più famosi in Europa. Ha una grandissima capacità di accoglienza presso
svariati alberghi tutti abilitati ad offrire trattamenti di benessere ad
alto livello.
Il centro cittadino è strutturato proprio per l’accoglienza dell’ospite a
cui è permesso passeggiare tra negozi, bar, ristoranti, begli edifici di
varie epoche e bei giardini e svariati hotel. La collina di Montirone è un
luogo bellissimo, suggestivo in cui l’ospite è accolto da un imponente
colonnato corinzio e una troneggiante colonna dorica che ne sono il simbolo.
Nel verde di questo paesaggio ridente in cui al tempo dei Romani
sgorgavano le sacre acque termali, gli antichi patavini costruirono ville e
veri e propri centri termali in onore del loro amore per questo luogo
considerato sacro.
All’entrata si affiancano a destra e a sinistra la galleria d’arte civica di
Montirone e la galleria d’arte moderna che organizza belle mostre d’arte
temporanee. Una visita ai due musei è assolutamente consigliabile.
Abano Terme offre anche altre attrazioni. La cattedrale di San Lorenzo,
Piazza del Sole e della Pace, Villa Monzino detta la Bembiana ed i suoi
splendidi giardini in località Monterosso, il santuario della Madonna della
Salute a Monteortone a cui è annesso un magnifico chiostro.
Abano Terme ha un’aria d’antico, ma mai di vecchio. E’ un centro
termale molto curato, storico, ricco di attività alternative ai trattamenti
terapeutici e benessere, ideale per chi ama associare l’esperienza termale
ad un soggiorno culturale in estremo relax, in cui si alternano luoghi di
silenzio e pace a luoghi più urbani, movimentati rallegrati da negozi e
vetrine festosi.
Con Abano Terme Montegrotto è il più vasto centro termale euganeo. Qui
sembra sgorgassero le acque di quel lago sacro che le genti venete usavano
frequentare tra l’ottavo ed il terzo secolo prima di Cristo esattamente
nella zona che sta tra Monte Castello e Colle Montagnone.
Le esalazioni sulfurere che sorgevano naturalmente dal terreno erano
considerate di origine divina ed il dio Aponus era considerato protettore
delle fonti d’acqua termale e terapeutica. A Verona al Museo Maffeiano è
conservata una lastra in marmo risalente al primo secolo dopo Cristo
attestante il culto delle acque di Aponus.
A Montegrotto Terme anche all’Hotel Terme Neroniane è possibile ammirare
reperti archeologici e magnifiche colonne romane nei giardini dello stesso
Hotel. Si perché è proprio intorno alle fonti che nascono gli Hotel
ospitanti dei centri termali. La caduta dell’Impero romano d’occidente ed il
medioevo oscurarono la fortuna delle terme di Montegrotto ed è solo nel
1400, grazie alla Serenissima ed alle classi nobili facenti parte di essa,
che le terme furono riportate all’antico splendore e divennero centri
benessere ma anche luoghi ameni di intrattenimento e di condivisione
culturale. Dal 1700 inizia lo studio organico delle proprietà chimiche delle
acque e dunque da allora fino ad oggi la fama di Montegrotto per i suoi
fanghi e le sue acque terapeutiche non ha fatto che crescere trasformando
Montegrotto in uno dei centri termali del veneto tra i più noti in Europa.
Montegrotto offre anche tante belle cose da visitare: la torre campanaria
all’Oratorio della Madonna, la Torre di Berta al Monte Castello, la bella
sede del Comune di Montegrotto e le intriganti sculture in vetro di Del
Negro, gli “Alberi metallici”.
Se vi trovate a Montegrotto per il centro termale non scordatevi di fare
una capatina anche alla Cattedrale, a Villa Callas, a Villa Draghi ( un
meraviglioso esempio di architettura eclettica de 1800 all’interno di un
parco di circa 316.000 metri quadri ) ed il suo museo del vetro artistico e
della Spa con opere di Del Negro, Venini e Toso, famosissimi mastri vetrai d
Murano.
Un’altra attrazione di Montegrotto per cui viene visitata moltissimo
anche da giovani studenti ed appassionati di farfalle è il Butterfly Arc, in
cui è possibile osservare e seguire il volo ed il ciclo vitale di migliaia
di farfalle tropicali dai mille colori e dalle mille forme. Il complesso
comprende anche un Bosco fatato ed un immenso insettario. Da visitare
assolutamente.
I primi di Giugno Montegrotto ospita la festa della Birra ed a Maggio la
Fiera del Fiore; settembre è il tempo delle feste medievali, il giovedì c’è
il mercatino settimanale e la seconda domenica del mese ospita il mercatino
dell’antiquariato.
Buona giornata in SPA dunque!
Francesca
I COSTANTI
Il Bed and Breakfast I Costanti accetta pagamenti con le principali carte di
credito.
©2019 B&B - Bed and Breakfast I Costanti - Agriturismo Verona
contatti:
[email protected]